Visualizzazione post con etichetta FENOGLIO Beppe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FENOGLIO Beppe. Mostra tutti i post

1 agosto 2024

IL GORGO - Beppe Fenoglio

 

Descrizione:

Il racconto brevissimo di Fenoglio, uscito sul caffè letterario nel ‘54, fa parte della serie Storie del parentado e del paese. Siamo dalle parti della Malora, tanto per essere chiari, ai confini della fame e della miseria più nera. Però quelli erano tempi in cui la miseria-disperata era una condizione comune, non solo nelle langhe, ma un po’ ovunque nel resto dell’Italia. 
Il racconto inizia così: Nostro padre si decise per il gorgo, e in tutta la nostra grossa famiglia soltanto io lo capii, che avevo nove anni ed ero l’ultimo...
Cosa ci sia da capire non è ancora chiarissimo. Però, se uno ha presente cosa s’intenda per “gorgo”, (spero di averlo rappresentato decentemente sulla copertina) cioè una buca, uno sprofondo nel corso d’acqua, dove la corrente crea un vortice, allora la scena prende corpo.
Il piccolo narratore ci informa anche che a quel tempo “la grossa famiglia era ancora tutta unita, salvo Eugenio che era via a far la guerra d’Abissinia” e quando rivela che la penultima delle sorelle è gravemente ammalata, allora si capisce che la situazione è davvero tragica.
Fu in uno di “questi giorni”, ci dice ancora il piccolo narratore, "che nostro padre si leva da tavola e dice con la sua voce ordinaria: “scendo fino al Belbo, a voltare le fascine che m’hanno preso la pioggia”. 
A questo punto il tema del racconto penso sia abbastanza definito. Il nostro piccolo eroe farà di tutto per evitare che il padre metta in atto il suo piano, ma per sapere come va a finire non vi resta che scaricare la copia e leggerlo.  
Del resto, sono soltanto 750 parole e si legge in pochi minuti. Buona lettura.
frame

Racconto tratto dalla raccolta:
Beppe Fenoglio "Tutti i Racconti"
Ed. Rizzoli





6 giugno 2024

L'ODORE DELLA MORTE - Beppe Fenoglio

 



Incipit:

Se si frega a lungo e fortemente le dita di una mano sul dorso dell’altra e poi si annusa la pelle, l’odore che si sente, quello è l’odore della morte.
Carlo l’aveva imparato fin da piccolo, forse dai discorsi di sua madre con le altre donne del cortile, o piú probabilmente in quelle adunate di ragazzini nelle notti estive, nel tempo che sta fra l’ultimo gioco ed il primo lavoro, dove dai compagni un po’ più grandi si imparano tante cose sulla vita in generale e sui rapporti tra uomo e donna in particolare.
Un odore preciso lo sentí una sera di un’altra estate, già uomo, e che quello fosse proprio l’odore della morte i fatti lo dimostrarono.


Racconto tratto da:

Beppe Fenoglio 

22 novembre 2018

L'AFFARE DELL'ANIMA - Beppe Fenoglio


SCHEDA

Autore: Beppe Fenoglio (1922-1963)
Titolo: L'Affare dell'Anima
Tratto da: EINAUDI 1978
Genere Racconto ( 〜4000 parole)


Descrizione
Nel 1978, Einaudi pubblica L’affare dell’anima, una raccolta di testi inediti o apparsi precedentemente su riviste.
In particolare, due racconti, ambientati nelle Langhe, rivelano affinità d’ispirazione e di forma: “L’esattore” e “L’affare dell’anima”, che dà il titolo all’opera.
Il protagonista de “L’affare dell’anima”, Davide Manera, vive la sua esistenza in funzione del denaro, con l’unico scopo di trasmettere la ricchezza alla figlia. Alla fine della sua vita, il destino gli riserva soltanto la solitudine e l’angoscia dei ricordi. Tuttavia, il racconto non termina tragicamente come “L’esattore”: il finale è, a sorpresa, ricco di inaspettata ironia. Davide Manera, ormai vicino alla morte, per salvare l’anima, realizza il suo ultimo, geniale affare: “Avrebbe lasciato tutto alla chiesa, ai preti: si salvava l’anima, pagando quest’enormità con una merce che il giorno dopo per lui non valeva più un centesimo” (Centro Studi Fenoglio)
                               






27 febbraio 2018

LA SPOSA BAMBINA - Beppe Fenoglio


SCHEDA

Autore: Beppe Fenoglio (1922- 1963)
Titolo: La sposa bambina
Tratto da Un giorno di fuoco
Einaudi 1963
Genere: Racconto
N° parole: 1570

Descrizione:
Catinina del Freddo é una bambina di soli tredici anni, appartenente ad una famiglia molto povera, quando riceve una proposta di matrimonio da parte del nipote diciottenne di un conoscente. I due ragazzi non si conoscono, ma malgrado le perplessità, Catinina viene convinta al matrimonio con il miraggio di una bella festa, un bel vestito e tanti dolci. Le nozze si celebrano il mese seguente a Murazzano, e subito dopo i due ragazzi partono, sul carretto dello sposo tirato da un ronzino, alla volta di Savona a caricare stracci, dal momento che questo era il lavoro dello sposo. Durante il viaggio Catinina percepisce che la sua vita é cambiata, accanto a questo ragazzo sconosciuto che le parla dandole del voi, e ha nostalgia del suo paese. Arrivati a Savona, Catinina vede per la prima volta il mare e ne rimane incantata. Poi vanno a trovare un parente di lui, ma il comportamento di Catinina non piace al marito e, una volta da soli, la prende a schiaffi. Quando tornano a Murazzano, Catinina va a rifugiarsi dal panettiere, e gli confida di non volere più stare con il giovane marito. Quando il panettiere le spiega che il matrimonio ha le sue leggi, Catinina chiede di avere una casa con un balcone e un lume a petrolio. Il marito l'accontenta e...
font: WWW. SCUOLA








27 maggio 2017

QUELL'ANTICA RAGAZZA - NOVE LUNE - Beppe Fenoglio


SCHEDA

Autore: Fenoglio Giovanni (1922- 1963)
Titolo:
- Quell'antica ragazza
- Nove lune
Einaudi, 1952
Genere: Racconti
N° parole 1200 + 3800

Descrizione

Quell’antica ragazza racconta di Argentina, ragazza figlia di contadini e mandata in collegio, che al ritorno si concede a tutti i mezzadri della zona e viene prontamente spedita indietro. Si giustifica col fatto che pensava che le ragazze fuori dal collegio facessero cosi’. Risalta la spaccatura sociale e le credenze che la gente aveva verso gli abitanti delle campagne.

Nove lune parla di un ragazzo che mette incinta la fidanzata e deve affrontare i suoi genitori e quelli di lei. Vuole gestire la situazione da uomo ma deve sottostare alla morale del tempo che vede la cosa come una profonda vergogna.